A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fare
Per il rilascio della carta di identità elettronica è necessario fissare un appuntamento in Comune portando con sé l'apposito modulo firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale. Scarica la modulistica Una volta compilato il modulo, è necessario che il minore si presenti in Comune accompagnato: in caso di minore cittadino italiano, da entrambi i genitori oppure da un genitore e una persona adulta che lo possa riconoscere (la seconda persona è necessaria solo in caso dell'emissione del primo documento di riconoscimento), oppure ancora, da un solo genitore munito di modulo di assenso all'espatrio firmato in originale dall'altro genitore non presente. in caso di minore cittadino non italiano, da un solo genitore. Oltre al modulo è necessario portare con sé: la documentazione attestante la nomina del tutore legale (per richiesta fatta dal tutore legale) il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo) il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta relativa a furto o smarrimento) un valido documento di riconoscimento (per cittadini italiani in caso di rilascio o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona). In mancanza occorre la presenza di entrambi i genitori o un solo genitore e un testimone maggiorenne, munito di documento d'identità valido che dichiari di conoscere l'interessato. il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadini comunitari non italiano) il passaporto (per cittadini extracomunitari) il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari) una fotografia formato tessera in formato cartaceo o elettronico recente (massimo sei mesi). L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi. La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente. La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.
Una volta compilato il modulo, è necessario che il minore si presenti in Comune accompagnato:
- in caso di minore cittadino italiano, da entrambi i genitori oppure da un genitore e una persona adulta che lo possa riconoscere (la seconda persona è necessaria solo in caso dell'emissione del primo documento di riconoscimento), oppure ancora, da un solo genitore munito di modulo di assenso all'espatrio firmato in originale dall'altro genitore non presente.
- in caso di minore cittadino non italiano, da un solo genitore.
- la documentazione attestante la nomina del tutore legale (per richiesta fatta dal tutore legale)
- il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
- la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
- il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta relativa a furto o smarrimento)
- un valido documento di riconoscimento (per cittadini italiani in caso di rilascio o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona). In mancanza occorre la presenza di entrambi i genitori o un solo genitore e un testimone maggiorenne, munito di documento d'identità valido che dichiari di conoscere l'interessato.
- il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadini comunitari non italiano)
- il passaporto (per cittadini extracomunitari)
- il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
- una fotografia formato tessera in formato cartaceo o elettronico recente (massimo sei mesi).
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Modalita di pagamento
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 15 Novembre 2024, 9:21