Comunicare errori nel versamento dell'imposta municipale propria (IMU)

  • Servizio attivo

Chiedi il recupero delle somme se hai versato l'IMU all'ente sbagliato

Descrizione

Se, pagando l'Imu, hai inserito il codice catastale di un ente diverso da quello che ti ha richiesto il pagamento del tributo (ad esempio, pagando ad un altro ente l'Imu dovuta al Comune, o pagando al Comune la quota dovuta allo Stato), puoi rettificare l'errore avvisando il Comune.
 
In questo modo, il Comune provvederà a recuperare le somme che gli spettano oppure a versare all'ente competente quanto incassato per errore.
 
Se l'errore è stato commesso dall'istituto di pagamento (es. la banca), dovrai chiedere la rettifica a quest'ultimo.

A chi è rivolto

Contribuenti che, per il pagamento dell’Imu, hanno versato delle somme ad un ente non competente (ad esempio ad un altro comune o allo Stato).

Contribuenti che, per il pagamento dell’Imu, hanno versato delle somme ad un ente non competente (ad esempio ad un altro comune o allo Stato).

Come fare

Presenta la comunicazione recandoti di persona presso gli sportelli comunali con un documento di identità in corso di validità.   In alternativa, puoi anche inviare la richiesta per raccomandata o inviare una copia digitale della dichiarazione sottoscritta e una copia del tuo documento di identità, oppure puoi inviare la copia digitale della dichiarazione sottoscritta digitalmente.   In questo ultimo caso non è necessario allegare la copia del documento di identità.    Il Comune si attiverà per porre rimedio all'errore senza che tu debba fare altro. 

Presenta la comunicazione recandoti di persona presso gli sportelli comunali con un documento di identità in corso di validità.
 
In alternativa, puoi anche inviare la richiesta per raccomandata o inviare una copia digitale della dichiarazione sottoscritta e una copia del tuo documento di identità, oppure puoi inviare la copia digitale della dichiarazione sottoscritta digitalmente.
 
In questo ultimo caso non è necessario allegare la copia del documento di identità. 
 
Il Comune si attiverà per porre rimedio all'errore senza che tu debba fare altro.
 

Cosa serve

Devi avere l'attestazione del versamento eseguito erroneamente.   Se hai versato allo Stato o ad un altro ente la quota Imu che spetta al Comune, consegna una comunicazione, in carta semplice, dove dichiari di aver effettuato erroneamente un versamento Imu a favore di un altro Ente. La comunicazione dovrà essere firmata.   Se scegli di consegnare la comunicazione all’ufficio comunale assicurati di avere una copia del tuo documento d’identità in corso di validità.   Se trasmetti all’ufficio una scansione della comunicazione non firmata digitalmente, dovrai allegare la copia del tuo documento di identità in corso di validità.

Devi avere l'attestazione del versamento eseguito erroneamente.
 
Se hai versato allo Stato o ad un altro ente la quota Imu che spetta al Comune, consegna una comunicazione, in carta semplice, dove dichiari di aver effettuato erroneamente un versamento Imu a favore di un altro Ente. La comunicazione dovrà essere firmata.
 
Se scegli di consegnare la comunicazione all’ufficio comunale assicurati di avere una copia del tuo documento d’identità in corso di validità.
 
Se trasmetti all’ufficio una scansione della comunicazione non firmata digitalmente, dovrai allegare la copia del tuo documento di identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

La rettifica dell'errore e l'estinzione dell'obbligo nei confronti dell'ente che ti ha richiesto il pagamento del tributo.

La rettifica dell'errore e l'estinzione dell'obbligo nei confronti dell'ente che ti ha richiesto il pagamento del tributo.
Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude entro 180 giorni dal momento in cui il Comune riceve la tua comunicazione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Nessun costo.

Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio 2025, 10:26